Sette iniziative, sostenute con circa 3,5 MLN di euro, per valorizzare altrettanti beni culturali inutilizzati al Sud.
FIRENZE – 25 Febbraio 2019
Nasce una rete nazionale per la gestione dal basso del patrimonio culturale.
MILANO – 21 Febbraio 2019
Tre giorni di musica, incontri, proiezioni per approfondire il rapporto tra cultura e impegno civile, parlare di legalità e del contributo che tutta la società può dare nella lotta contro le mafie.
ROMA – 20 Febbraio 2019
Si comunica che la Fondazione ha usufruito di un finanziamento destinato alla formazione dei propri dipendenti.
ROMA – 13 Febbraio 2019
La selezione delle risorse da inserire nell’ufficio comunicazione e attività istituzionali si è conlusa.
ROMA – 5 Febbraio 2019
Tre idee per rivitalizzare il carretto siciliano, il mandolino napoletano e il fiocco leccese. A disposizione 800 mila euro.
ROMA – 4 Febbraio 2019
Torna il programma di formazione per gli Enti di Terzo Settore delle regioni del Sud Italia. Iscrizioni entro il 28 febbraio.
TARANTO – 4 Febbraio 2019
Torna l’appuntamento nazionale per confrontarsi sui casi, i progetti, le storie, i prodotti di prossimità che animano il Paese.
ROMA – 31 Gennaio 2019
Apriamo la community a 7 nuove imprese culturali non profit del Sud Italia. Non occorre presentare idee o progetti. Scade il 15 febbraio.
ROMA – 30 Gennaio 2019
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto al Quirinale una delegazione del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
ROMA – 16 Gennaio 2019
Il 16, 23 e 30 gennaio l’assistenza telefonica non sarà disponibile.
MONSERRATO (CA) – 21 Dicembre 2018
L’esperienza dell’associazione culturale Is Mascareddas è esemplificativa delle difficoltà di chi vuole portare avanti un progetto culturale di respiro sociale e comunitario. Per fortuna, la tenacia non manca, come racconta l’organizzatore Marco Fanari.
ROMA – 20 Dicembre 2018
Sostenuti con 3.200.000 euro, i progetti favoriranno l’autonomia di vita dei minori e giovani stranieri che arrivano in Italia soli.
ROMA – 19 Dicembre 2018
Un racconto fotografico del nostro Sud attraverso istantanee del cambiamento: avvenuto, in corso, sperato.
ROMA – 17 Dicembre 2018
Martedì 18 dicembre l’assistenza telefonica non sarà disponibile.
ROMA – 11 Dicembre 2018
Cibo e accessori dal Sud e dal mondo del sociale: abbiamo selezionato per voi alcune idee per i regali di Natale.
STARTUP: FINO A 300 MILA EURO PER I MIGLIORI PROGETTI DI WELFARE DI COMUNITÀ
Al via la Terza Edizione di Welfare, che Impresa!
Ripensare il sistema di Welfare sperimentando nuovi servizi capaci di rigenerare il tessuto sociale, questa è la sfida che viene lanciata anche quest’anno con la terza edizione del concorso per idee “Welfare, che impresa!”. Le Startup sociali – già costituite o da costituire – sono chiamate a presentare progetti innovativi orientati a favorire la coesione, lo sviluppo sociale e il fare rete.
Lo scenario
I cambiamenti demografici, sociali e culturali che hanno interessato il Paese negli ultimi anni, hanno determinato la necessità di ripensare il sistema di welfare, per renderlo capace di garantire le condizioni di un benessere non solo economico, ma anche sociale. In questo scenario le imprese sociali, organizzate secondo una pluralità di nuovi modelli, possono fornire un contributo importante al benessere generale della società.
Il bando
Il concorso “Welfare, che Impresa!” è promosso da Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Bracco, Fondazione Snam e UBI Banca, a cui si unisce quest’anno Fondazione CON IL SUD. È confermato anche per questa edizione il contributo scientifico di AICCON e del Politecnico di Milano – Tiresia, e la partnership tecnica degli incubatori PoliHub, SocialFare e Campania NewSteel, a cui si aggiungono Hubble-Acceleration Program e G- Factor, novità del 2019. Il concorso premierà i quattro migliori progetti nei seguenti ambiti: agricoltura sociale; valorizzazione e cura del patrimonio culturale, paesaggistico e dell’ambiente; servizi alla persona e – per la prima volta – circular economy. I progetti dovranno generare impatto sociale e occupazionale, avere una connotazione fortemente tecnologica, creare rete sul territorio, essere scalabili, replicabili ed economicamente sostenibili.
Ciascuno dei quattro progetti vincitori riceverà 20.000 euro, 4 mesi di incubazione/accelerazione presso uno degli incubatori partner, per un valore complessivo di 5.000 euro, e 50.000 euro di finanziamento a tasso zero. Elemento distintivo della terza edizione è la presenza di incubatori distribuiti su tutto il territorio nazionale, che consentirà ai vincitori di scegliere al meglio il percorso di incubazione/accelerazione più adatto alle proprie esigenze.
Novità importante di quest’anno è l’apertura della callanche alle Startup sociali non ancora costituite, le quali avranno 6 mesi di tempo a partire dalla selezione dei progetti vincitori per formalizzare la costituzione. Inoltre, nella prospettiva di rendere il concorso inclusivo e attrattivo per tutti i soggetti interessati alle tematiche del Terzo Settore, la partecipazione è estesa a tutti i candidati, senza limiti di età.
Le idee progettuali possono essere inviate fino al 18 aprile 2019. Per leggere il bando completo:welfarecheimpresa.ideatre60.it
Come sottolinea Diego Visconti, Presidente di Fondazione Italiana Accenture “in questa Terza Edizione abbiamo introdotto importanti novità volte ad estendere la partecipazione al concorso non solo ai soggetti già attivi nel Terzo Settore, ma anche agli imprenditori sociali del futuro. Il concorso inoltre rafforza la propria presenza su tutto il territorio italiano grazie ad una rete sempre più estesa di promotori e incubatori che insieme intendono contribuire all’innovazione del welfare di comunità.”
“E’ un’iniziativa a cui teniamo molto perché si rivolge a giovani imprenditori che pongono al centro della propria idea di impresa il welfare di comunità” – afferma Diana Bracco Presidente di Fondazione Bracco, che investe ogni anno con il progetto Diventerò importanti risorse a favore della formazione delle nuove generazioni. “Sono convinta che i giovani, grazie alla loro creatività e al loro spirito innovativo, sapranno trovare nuove soluzioni capaci di ridisegnare il futuro”.
Marco Alverà, Amministratore delegato di Snam e vice presidente di Fondazione Snam, ha dichiarato: “Siamo molto legati a Welfare, che impresa! in quanto primo progetto sostenuto da Fondazione Snam dopo la sua costituzione, a fine 2017. Quest’anno rinnoviamo il nostro supporto perché si tratta di una iniziativa di grande valore e perfettamente allineata alla nostra missione, per la sua capacità di coniugare innovazione, imprenditoria giovanile e sociale. Con questo e i tanti altri progetti che stiamo lanciando in tutta Italia vogliamo creare nuove opportunità di sviluppo sociale nelle comunità nelle quali operiamo”.
“‘Welfare che impresa!’ testimonia ancora una volta il ruolo di UBI a supporto dell’imprenditorialità sociale” – afferma Victor Massiah, CEO di UBI Banca – “Tra i suoi punti di forza c’è senza dubbio il fatto di unire diversi strumenti di sostegno alle imprese vincitrici, con interventi che spaziano dal finanziamento a tasso zero erogato da UBI Banca a servizi di capacity building e accelerazione d’impresa”.
“L’innovazione sociale è fondamentale per favorire lo sviluppo locale al Sud. Agricoltura sociale, servizi alla persona, valorizzazione e cura del patrimonio culturale e paesaggistico sono ambiti nei quali crediamo molto” – ha dichiarato Carlo Borgomeo, Presidente della Fondazione CON IL SUD. “Per questa ragione abbiamo accettato con entusiasmo l’invito a diventare partner dell’iniziativa e sostenerla, anche per offrire un’opportunità in più ai giovani e alle organizzazioni che vivono e operano nelle regioni meridionali e che credono nel loro futuro”.
Funder35 – aperte le votazioni online – Fondazioneconilsud.it
Home › News › Funder35 – aperte le votazioni online
Funder35 – aperte le votazioni online
ROMA – 27 Febbraio 2019
Si avvia alla conclusione la call promossa dalla Fondazione CON IL SUD per individuare 7 nuove imprese culturali non profit meridionali, composte prevalentemente da giovani sotto i 35 anni, da inserire nella comunità di pratiche di Funder35.
Associazione Culturale La Guarimba, Amantea (Cs), Calabria
Associazione Culturale Musicale I Filarmonici di Benevento, Benevento, Campania
Associazione Culturale Picentini Experience, Giffoni Valle Piana (Sa), Campania
Associazione Culturale Vico Quarto Mazzini, Terlizzi (Ba), Puglia
Associazione di promozione sociale 34° Fuso, Corigliano d’Otranto (Le), Puglia
Associazione di Promozione Sociale Sinapsi Produzioni Partecipate, Bari, Puglia
Associazione Kairos, Napoli, Campania
Associazione Tdf Mediterranea, Lecce, Puglia
Cooperativa Sociale Parco Uditore, Palermo, Sicilia
La call prevedeva l’accesso di una organizzazione per regione. L’associazione La Guarimba e la cooperativa Parco Uditore, uniche ammesse per Calabria e Sicilia, accedono direttamente alla community di Funder35. Le altre 5 saranno scelte dagli utenti di Facebook tra le restanti 7 imprese culturali (4 pugliesi e 3 campane).
Le votazioni online resteranno aperte fino alle 16:30 dell’8 marzo sulla fanpage della Fondazione. La preferenza deve essere espressa tramite “mi piace” o “love” alle foto pubblicate dalla Fondazione, ovvero all’immagine dell’impresa culturale preferita.
Questa modalità, oltre ad attivare un processo partecipativo, premierà le organizzazioni in grado di mobilitare più efficacemente sul web le comunità di riferimento.
Entrando nella comunità di Funder35, composta da 300 imprese culturali selezionate in tutta Italia dal 2012 ad oggi, le organizzazioni potranno usufruire di importanti e significative opportunità di crescita e formazione.
Funder35 è una iniziativa nata nel 2012 da un’idea della Commissione per le Attività e i Beni Culturali dell’Acri – l’associazione delle Fondazioni ed è promossa da 18 fondazioni di origine bancaria e dalla Fondazione CON IL SUD. Info su www.funder35.it
Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Alcune informazioni potrebbero essere condivide con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni raccolte dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenti ai nostri cookie se desideri continuare ad utilizzare il nostro sito web. AccettaRifiutaMaggiori Informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.