Categoria: Senza categoria

  • Biblioteca di Montebello Jonico: avviso per la valorizzazione

    Biblioteca di Montebello Jonico: avviso per la valorizzazione

    16 Aprile 2025

    Valorizzare la biblioteca multimediale di Montebello Ionico, in provincia di Reggio Calabria, garantendone nel tempo la manutenzione, la fruibilità e l’accessibilità da parte della comunità locale. È questo l’obiettivo del fondo memoriale dedicato a Peter Mozino –  cittadino americano nato nel Comune di Montebello e fondatore della biblioteca – la cui gestione è stata affidata alla Fondazione Con il Sud.

    La Fondazione promuove, per questa finalità, un avviso pubblico per raccogliere, entro le ore 13 dell’8 maggio 2025 sulla piattaforma Chàirosmanifestazioni di interesse da parte di enti di terzo settore attivi nel Comune di Montebello Jonico, interessati a contribuire alla valorizzazione della biblioteca, fisica e digitale, favorendone l’apertura alla comunità affinché diventi un luogo di confronto culturale e di inclusione sociale.

    A disposizione complessivamente 30 mila euro per il triennio 2025-2027. Per ciascuna annualità (2025-2026-2027) la Fondazione con il Sud metterà a disposizione, a valere sulle risorse del Fondo Peter Mozino, un contributo fino a un massimo di 10 mila euro.

    Le attività di valorizzazione dovranno prevedere interventi per rafforzare il patrimonio bibliotecario (letterario, audiovisivo, multimediale, ICT, etc.) e la dotazione strumentale della biblioteca (strumentazioni informatiche, arredi, etc.); potenziare i servizi di prestito e consultazione e migliorare l’accesso all’informazione digitale anche attraverso l’utilizzo e l’implementazione di soluzioni tecnologiche (es. abbonamenti digitali e software per l’assistenza e il prestito); migliorare l’accesso agli spazi bibliotecari in termini orari e di accessibilità (es. adeguamento degli spazi); favorire la fruizione dei servizi offerti dalla biblioteca incentivando la promozione della lettura e l’impegno educativo; ampliare e diversificare l’offerta bibliotecaria attivando e promuovendo nuovi servizi culturali e interventi di animazione e inclusione sociale volti a rendere gli spazi bibliotecari luogo di riferimento per la comunità locale; promuovere la formazione e il rafforzamento delle competenze degli operatori coinvolti nella gestione della biblioteca.

    Gli enti di terzo settore candidati saranno invitati a partecipare a un tavolo di co-progettazione, in collaborazione con il comune di Montebello Jonico, con l’obiettivo di definire un progetto di valorizzazione della biblioteca di durata triennale (2025-2027), dettagliato per annualità.

    Il primo incontro territoriale di co-progettazione è previsto il 13 maggio presso la sede del Comune di Montebello (ulteriori informazioni logistiche verranno fornite in prossimità della data indicata).

    Dopo l’incontro dovrà essere individuato un ente di terzo settore iscritto al Runts, in qualità di soggetto responsabile che, in partenariato con le altre organizzazioni di terzo settore interessate, altri attori locali (es. istituti scolastici del territorio) e il Comune di Montebello Jonico (che metterà a disposizione gli spazi nei quali saranno realizzate le attività), avrà il compito di predisporre il progetto di valorizzazione della biblioteca, che dovrà essere caricato sulla piattaforma Chàiros della Fondazione con il Sud, secondo le indicazioni che saranno fornite dalla stessa Fondazione.

    SCARICA L’AVVISO>>

  • Presentazione Avviso Pubblico per valorizzare il Complesso del San Giovanni a Catanzaro

    Presentazione Avviso Pubblico per valorizzare il Complesso del San Giovanni a Catanzaro

    11 Aprile 2025

    Giovedì 17 aprile dalle ore 11:00 alle ore 12:00, si terrà online la presentazione tecnica dell’Avviso Pubblico per la valorizzazione del Complesso monumentale del San Giovanni a Catanzaro, frutto di una sinergia tra il Comune di Catanzaro, l’Università Magna Graecia e la Fondazione Con il Sud.

    L’Avviso Pubblico ha lo scopo di selezionare un progetto proposto da enti del Terzo Settore e altri partner, al fine di sottoscrivere un Partenariato Speciale pubblico-privato per trasformare il Complesso del San Giovanni in un centro culturale vivo, inclusivo e sostenibile. La Fondazione Con il Sud sosterrà l’iniziativa di valorizzazione del bene con un contributo di 500 mila euro e parteciperà alla selezione e al monitoraggio delle proposte di progetto che saranno presentate. L’Università Magna Graecia, oltre che sul piano economico, manterrà la sua presenza nel complesso attraverso attività di alta formazione, workshop e seminari.

    Per partecipare alla presentazione, è necessario iscriversi compilando il form disponibile al seguente link >> https://forms.gle/TAzJR1uFAtsVFuec8.

    I link per partecipare sarà inviato agli iscritti il giorno prima dell’incontro.

    VAI ALL’AVVISO PUBBLICO

  • RIABITARE IL SUD: BANDO PER LO SVILUPPO LOCALE

    8 Aprile 2025

    8 milioni di euro per contrastare lo spopolamento e l’isolamento al Sud.

    2 Aprile 2025

    30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

    27 Marzo 2025

    I progetti si propongono di innovare la filiera del vino con soluzioni tecnologiche.

    19 Marzo 2025

    2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

    18 Marzo 2025

    Creativity Pioneers Fund è un fondo a sostegno di organizzazioni che promuovono la creatività come strumento di cambiamento sociale.

    6 Marzo 2025

    Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

    5 Marzo 2025

    Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di “Visioni con il Sud”.

    4 Marzo 2025

    La scadenza della call è prorogata al 16 aprile 2025.

    17 Febbraio 2025

    L’evento in Francia ha rappresentato la fase conclusiva del percorso di formazione erogato dal progetto Sofigreen, che ha Fondazione Con il Sud tra i partner, e punta a supportare le imprese sociali nella transizione green

    14 Febbraio 2025

    Il bando scade il 26 febbraio 2025.

  • VISIONI CON IL SUD: presentazione in Calabria

    Home › News › VISIONI CON IL SUD: presentazione in Calabria

    VISIONI CON IL SUD: presentazione in Calabria

    4 Aprile 2025

    Venerdì 11 aprile a Lamezia Terme, dalle ore 11.00 alle 12.00 presso la Sala Sintonia della Comunità Progetto Sud (Via Reillo, 5) si terrà l’evento di presentazione del documento programmatico triennale delle attività 2025-2027 della Fondazione Con il Sud, alla presenza di Stefano Consiglio, presidente della Fondazione.

    Il documento è frutto di un articolato percorso di ascolto e dialogo che la Fondazione ha avviato un anno fa e che ha coinvolto le Fondazioni di origine bancaria, il Forum Terzo settore e le organizzazioni del terzo settore meridionale, i CSV, partner istituzionali privati, lo staff, esperti e accademici impegnati sulle principali tematiche al centro del dibattito odierno.

  • Ager guarda al futuro dell’alimentazione

    Ager guarda al futuro dell’alimentazione

    2 Aprile 2025

    Various types of legumes, beans, lentils. chickpeas and peas, top view
    Various types of legumes, beans, lentils. chickpeas and peas, top view

    Il 13 marzo scorso si è chiuso il bando Ager “Colture Proteiche: innovazioni per un’alimentazione sostenibile”, con 30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

    Il bando ha l’obiettivo di affrontare le sfide emergenti nel settore agroalimentare promuovendo lo sviluppo e il rafforzamento di filiere proteiche nazionali basate sulle leguminose. Le proposte si focalizzano su tutte le colture proteiche destinate al consumo umano coltivate in Italia, proponendo progettualità che mettono al centro la sostenibilità e il miglior bilanciamento proteico della dieta.

    Cinquanta gli enti di ricerca che hanno candidato progetti con una distribuzione geografica che copre l’intero territorio nazionale e una media di quattro partner per ogni progetto.  Colta appieno anche la finalità del bando di migliorare l’efficienza e la sostenibilità dei sistemi colturali, data la forte attenzione delle proposte sulla capacità delle colture proteiche di ottimizzare acqua e nutrienti, di adattarsi alle differenti condizioni ambientali del nostro Paese e a scenari di cambiamento climatico.

    La Professoressa Claudia Sorlini, Presidente del Comitato di Gestione Ager, evidenzia i grandi vantaggi che questo bando può portare all’agroalimentare italiano: “Il numero dei progetti candidati testimonia la consistente presenza nel territorio nazionale di competenze scientifiche sui temi delle colture proteiche. Inoltre, sottolinea la sensibilità del mondo della ricerca verso una tematica di interesse globale, legata all’alimentazione del pianeta. Mi sento quindi di ringraziare i tanti ricercatori delle numerose regioni italiane che si sono impegnati per candidare proposte, in quanto emerge che le colture proteiche possono essere considerate un motore sostenibile di sviluppo, pur nelle specificità locali, per tutto il territorio nazionale.”

    Tra i requisiti fondamentali della ricerca scientifica di eccellenza che Ager sostiene, ricade anche la multidisciplinarietà delle proposte, finalizzata ad elevare il livello qualitativo delle ricerche. “L’alto numero medio di enti per progetto – rileva la Presidente Sorlinidimostra che i proponenti hanno interpretato correttamente le indicazioni del bando sulla necessità di rafforzare l’interdisciplinarietà delle ricerche, requisito fondamentale per raggiungere risultati e innovazioni da applicare in campo. Esprimo anche piena soddisfazione nell’essere riusciti a intercettare l’interesse di un’ampia comunità scientifica e per questo ringrazio sia gli esperti internazionali che hanno collaborato all’analisi dei fabbisogni di ricerca, sia l’Advisory Committee di Ager per i preziosi suggerimenti forniti nell’elaborazione delle informazioni raccolte”.

    Sono già iniziate le verifiche per valutare l’ammissibilità degli enti candidati, l’idoneità della documentazione presentata e la coerenza delle proposte rispetto ai contenuti e alle finalità del bando. A partire dalla tarda primavera inizierà la fase di valutazione di merito dei progetti ammessi che sarà affidata, come consuetudine di Ager, ad esperti internazionali indipendenti con competenze specifiche sulle tematiche del bando, garantendo massimo rigore, trasparenza, imparzialità e assenza di conflitti di interesse nella selezione delle richieste di contributo.

    L’avvio dei progetti è previsto ad inizio 2026.

    Ager-Agroalimentare e ricerca è sostenuto da Fondazione Cariplo, con ruolo di capofila, Fondazione CRC, Fondazione Cariparma, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Perugia, Fondazione di Sardegna, Fondazione Tercas, Fondazione Friuli, Fondazione Monte dei Paschi di Siena e Fondazione CON IL SUD.

  • Bando per l’economia circolare: call per valutazione di impatto

    Home › News › Bando per l’economia circolare: call per valutazione di impatto

    Bando per l’economia circolare: call per valutazione di impatto

    28 Marzo 2025

    La scadenza per l’invio delle manifestazioni di interesse per la selezione di un ente di ricerca qualificato che conduca la valutazione di impatto delle iniziative che saranno sostenute tramite il Bando per l’economia circolare al Sud è prorogata al 16 aprile 2025 alle ore 13:00. 

    Tutte le informazioni sono disponibili al seguente link>>

  • Terra & Tech: oltre 70 candidature per l’innovazione nella filiera del vino

    Terra & Tech: oltre 70 candidature per l’innovazione nella filiera del vino

    27 Marzo 2025

    Più di settanta proposte progettuali raccolte in sette settimane dall’Italia, dall’Europa e dagli Stati Uniti. Sono i risultati dell’iniziativa “Terra & Tech | Innovazione per la filiera del vino“, la call for startup lanciata da Filiera Futura e I3P a dicembre 2024 per cercare soluzioni e tecnologie innovative da sperimentare sul campo per contribuire concretamente all’evoluzione del settore vitivinicolo italiano.

    La call, che si è chiusa a fine gennaio 2025, rientra nell’ambito del progetto pluriennale Terra & Tech, il programma di open innovation che ha già coinvolto oltre 140 produttori, professionisti e ricercatori del comparto vitivinicolo italiano grazie alla fondamentale adesione e al sostegno di sei Fondazioni di Origine Bancaria associate a Filiera Futura e attive sui territori di nord, centro e sud Italia: Fondazione CRC, Fondazione Cariverona, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Carifac, Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, Fondazione CON IL SUD.

    L’iniziativa ha raccolto le risposte tecnologiche di startup e PMI alle sfide di innovazione, elaborate dagli organizzatori per indirizzare le esigenze e le criticità rilevate durante i tavoli di confronto con i produttori del vino.

    La maggior parte dei proponenti ha candidato una soluzione progettuale per le sfide in vigna (56%), come ad esempio l’automatizzazione dei processi di irrigazione, il monitoraggio climatico e l’analisi previsionale sulla base dei dati digitali; sono seguite le proposte relative alle sfide nel marketing (30%), come l’introduzione di nuove piattaforme e strumenti per valorizzare i brand e ottimizzare la gestione delle vendite, e quelle rivolte alle challenge in cantina (14%), tra cui la riduzione dei consumi energetici e il miglioramento dell’isolamento termico.

    Circa un terzo delle application ricevute dal team di Terra & Tech include tecnologie basate su dispositivi elettronici, sensori e Internet of Things (IoT), mentre un quarto delle proposte consiste in applicazioni di intelligenza artificiale (AI), big data e machine learning. Completano il quadro i progetti che impiegano biotecnologie, droni, cloud computing, piattaforme UX, realtà virtuale (VR) o aumentata (AR) e robotica avanzata.

    Tra le candidature provenienti dall’Italia, le regioni che hanno espresso più progetti sono state Piemonte (16) e Lombardia (6). Dall’estero, si sono proposte giovani imprese con sede in Francia, Svizzera, Germania, Paesi Bassi, Slovenia, Moldavia, Svezia, Regno Unito e California.

    I prossimi passi dell’iniziativa consistono nella selezione delle proposte progettuali più promettenti, dal maggiore potenziale di innovazione e di valore per i produttori, da presentare a tutti i partner di Terra & Tech nel corso di un evento dedicato agli associati di Filiera Futura, presso la propria sede, l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, a fine marzo. Ciascuna delle fondazioni aderenti avrà modo di valutare le soluzioni tecnologiche individuate e proporne una rosa alla propria rete di aziende vitivinicole sul territorio, al fine di raccogliere le loro disponibilità all’avvio di Proof-of-Concept (PoC) in vigna, in cantina o nel marketing.

    La sperimentazione dei progetti sul campo, obiettivo ultimo dell’iniziativa, verrà avviata nel corso del 2025, seguita da vicino da Filiera Futura e da I3P per agevolare i confronti tra innovatori e produttori, nonché per raccogliere dati sui PoC intrapresi e documentare le integrazioni di maggiore successo. Grazie alla metodologia dell’open innovation, startup e PMI avranno quindi l’opportunità di testare dal vivo le loro soluzioni tecnologiche insieme ai protagonisti della filiera, mentre i viticoltori potranno scoprire nuovi strumenti all’avanguardia con cui coltivare, produrre e vendere in modo ancora più sostenibile sotto ogni punto di vista.

  • Nuova iniziativa Beni Confiscati

    19 Marzo 2025

    2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

    12 Marzo 2025

    L’Avviso è frutto di una sinergia tra Comune di Catanzaro, l’Università Magna Graecia e la Fondazione Con il Sud.

    6 Marzo 2025

    Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

    5 Marzo 2025

    Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di “Visioni con il Sud”.

    17 Febbraio 2025

    L’evento in Francia ha rappresentato la fase conclusiva del percorso di formazione erogato dal progetto Sofigreen, che ha Fondazione Con il Sud tra i partner, e punta a supportare le imprese sociali nella transizione green

    14 Febbraio 2025

    Il bando scade il 26 febbraio 2025.

    6 Febbraio 2025

    Sarà trasmessa in diretta streaming mercoledì 12 febbraio alle 10.30 sulla pagina Facebook e sul sito di Fondazione Con il Sud

    24 Gennaio 2025

    Il 6 marzo a Roma, sarà presentato il documento programmatico triennale della Fondazione con il Sud.

    23 Gennaio 2025

    L’iniziativa discende dal Protocollo d’intesa tra Direzione generale Musei del Ministero della culture e Fondazione con il Sud finalizzato all’avvio di processi partenariali con Enti del Terzo Settore

    22 Gennaio 2025

    Le candidature possono essere inviate entro il 28 febbraio 2025.

  • Creativity Pioneers Fund: Open Call 2025

    Creativity Pioneers Fund: Open Call 2025

    18 Marzo 2025

    È online la una nuova call for application per il Creativity Pioneers Fund.

    Promosso da Moleskine Foundation con un’ampia coalizione di partner tra cui la Fondazione con il Sud, il Creativity Pioneers Fund catalizza iniziative che promuovono un cambiamento sociale collegando e sostenendo organizzazioni culturali e creative che promuovono pratiche coraggiose, innovative e non convenzionali per costruire un mondo più giusto, inclusivo ed equo.

    Lavorando insieme a organizzazioni, partner e stakeholder dell’ecosistema creativo, il Creativity Pioneers Fund mira a mobilitare uno sforzo collettivo che promuova la creatività come strumento di cambiamento sociale.

    La scadenza per presentare la propria candidatura è il 7 Aprile alle 17.00 CET.

    A CHI SI RIVOLGE?

    • Il Creativity PioneersFund è rivolto a organizzazioni non-profit evidenziano il ruolo chiave della creatività nel promuovere un impatto sociale positivo.
    • Organizzazioni il cui target è composto prevalentemente da giovani tra i 17 e i 27 anni
    • Verranno tenute  in grande considerazione le domande provenienti da organizzazioni che si concentrano sull’inclusività, sul sostegno a gruppi di minoranza e a comunità poco servite.
    • Il Creativity Pioneers Fund accoglie le candidature di organizzazioni da tutto il mondo, con un’ampia e variegata gamma di settori rappresentati

    Le candidature saranno accettate fino al 7 aprile e le decisioni di assegnazione saranno comunicate a luglio.

    Le organizzazioni selezionate riceveranno grant non vincolanti di 5.000€ e l’accesso a  a una piattaforma globale di organizzazioni affini, opportunità di apprendimento, incontri tra pari, finanziamenti aggiuntivi ed esposizione globale.

    Ci si può candidare sul sito dedicato all’iniziativa.

  • Esperienze di rigenerazione al Sud

    Esperienze di rigenerazione al Sud

    13 Marzo 2025

    Durante l’evento “Visioni Con il Sud, l’orizzonte da costruire insieme”, lo scorso 6 marzo al Cinema Barberini di Roma, sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione al Sud, nate da alcuni progetti sostenuti negli anni da Fondazione Con il Sud.

    Un viaggio nel Sud Italia alla scoperta di storie che hanno come protagonisti gruppi di giovani impegnati attraverso il sociale nello sviluppo delle comunità: dalla Cooperativa La Paranza, a Rione Sanità Napoli al progetto “Santi Paduli” nato nel Parco dei Paduli in Salento, dalla comunità nata nel feudo confiscato di VerbumCaudo, nelle Madonie in Sicilia, fino al progetto di agricoltura prossima, XFarm, a San Vito dei Normanni.

    RIVEDI LA DIRETTA DELL’EVENTO >>

    VAI AL RESOCONTO DELL’EVENTO E SCARICA IL DOCUMENTO PROGRAMMATICO >> 

    Stefano Consiglio, Presidente Fondazione Con il Sud: “Al Sud ci sono tantissimi giovani, donne e uomini che vogliono restare nei luoghi di origine o vi vorrebbero tornare se ci fossero le condizioni e le opportunità di lavoro dignitose coerenti con il proprio percorso di studi e le proprie aspirazioni di crescita personale, e mettere radici, fare figli.

    Di seguito i video, il montaggio è a cura di Alessandro Marinelli.

    • Santi Paduli – Parco dei Paduli (Salento)

    • Cooperativa La Paranza, Rione Sanità, Napoli 

    • XFarm, San Vito Dei Normanni (Brindisi)

    • Verbumcaudo, Polizzi Generosa (Palermo)