Tag: News (App)

  • Presentazione Avviso Pubblico per valorizzare il Complesso del San Giovanni a Catanzaro

    Presentazione Avviso Pubblico per valorizzare il Complesso del San Giovanni a Catanzaro

    11 Aprile 2025

    Giovedì 17 aprile dalle ore 11:00 alle ore 12:00, si terrà online la presentazione tecnica dell’Avviso Pubblico per la valorizzazione del Complesso monumentale del San Giovanni a Catanzaro, frutto di una sinergia tra il Comune di Catanzaro, l’Università Magna Graecia e la Fondazione Con il Sud.

    L’Avviso Pubblico ha lo scopo di selezionare un progetto proposto da enti del Terzo Settore e altri partner, al fine di sottoscrivere un Partenariato Speciale pubblico-privato per trasformare il Complesso del San Giovanni in un centro culturale vivo, inclusivo e sostenibile. La Fondazione Con il Sud sosterrà l’iniziativa di valorizzazione del bene con un contributo di 500 mila euro e parteciperà alla selezione e al monitoraggio delle proposte di progetto che saranno presentate. L’Università Magna Graecia, oltre che sul piano economico, manterrà la sua presenza nel complesso attraverso attività di alta formazione, workshop e seminari.

    Per partecipare alla presentazione, è necessario iscriversi compilando il form disponibile al seguente link >> https://forms.gle/TAzJR1uFAtsVFuec8.

    I link per partecipare sarà inviato agli iscritti il giorno prima dell’incontro.

    VAI ALL’AVVISO PUBBLICO

  • RIABITARE IL SUD: BANDO PER LO SVILUPPO LOCALE

    8 Aprile 2025

    8 milioni di euro per contrastare lo spopolamento e l’isolamento al Sud.

    2 Aprile 2025

    30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

    27 Marzo 2025

    I progetti si propongono di innovare la filiera del vino con soluzioni tecnologiche.

    19 Marzo 2025

    2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

    18 Marzo 2025

    Creativity Pioneers Fund è un fondo a sostegno di organizzazioni che promuovono la creatività come strumento di cambiamento sociale.

    6 Marzo 2025

    Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

    5 Marzo 2025

    Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di “Visioni con il Sud”.

    4 Marzo 2025

    La scadenza della call è prorogata al 16 aprile 2025.

    17 Febbraio 2025

    L’evento in Francia ha rappresentato la fase conclusiva del percorso di formazione erogato dal progetto Sofigreen, che ha Fondazione Con il Sud tra i partner, e punta a supportare le imprese sociali nella transizione green

    14 Febbraio 2025

    Il bando scade il 26 febbraio 2025.

  • Nuova iniziativa Beni Confiscati

    19 Marzo 2025

    2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

    12 Marzo 2025

    L’Avviso è frutto di una sinergia tra Comune di Catanzaro, l’Università Magna Graecia e la Fondazione Con il Sud.

    6 Marzo 2025

    Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

    5 Marzo 2025

    Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di “Visioni con il Sud”.

    17 Febbraio 2025

    L’evento in Francia ha rappresentato la fase conclusiva del percorso di formazione erogato dal progetto Sofigreen, che ha Fondazione Con il Sud tra i partner, e punta a supportare le imprese sociali nella transizione green

    14 Febbraio 2025

    Il bando scade il 26 febbraio 2025.

    6 Febbraio 2025

    Sarà trasmessa in diretta streaming mercoledì 12 febbraio alle 10.30 sulla pagina Facebook e sul sito di Fondazione Con il Sud

    24 Gennaio 2025

    Il 6 marzo a Roma, sarà presentato il documento programmatico triennale della Fondazione con il Sud.

    23 Gennaio 2025

    L’iniziativa discende dal Protocollo d’intesa tra Direzione generale Musei del Ministero della culture e Fondazione con il Sud finalizzato all’avvio di processi partenariali con Enti del Terzo Settore

    22 Gennaio 2025

    Le candidature possono essere inviate entro il 28 febbraio 2025.

  • Creativity Pioneers Fund: Open Call 2025

    Creativity Pioneers Fund: Open Call 2025

    18 Marzo 2025

    È online la una nuova call for application per il Creativity Pioneers Fund.

    Promosso da Moleskine Foundation con un’ampia coalizione di partner tra cui la Fondazione con il Sud, il Creativity Pioneers Fund catalizza iniziative che promuovono un cambiamento sociale collegando e sostenendo organizzazioni culturali e creative che promuovono pratiche coraggiose, innovative e non convenzionali per costruire un mondo più giusto, inclusivo ed equo.

    Lavorando insieme a organizzazioni, partner e stakeholder dell’ecosistema creativo, il Creativity Pioneers Fund mira a mobilitare uno sforzo collettivo che promuova la creatività come strumento di cambiamento sociale.

    La scadenza per presentare la propria candidatura è il 7 Aprile alle 17.00 CET.

    A CHI SI RIVOLGE?

    • Il Creativity PioneersFund è rivolto a organizzazioni non-profit evidenziano il ruolo chiave della creatività nel promuovere un impatto sociale positivo.
    • Organizzazioni il cui target è composto prevalentemente da giovani tra i 17 e i 27 anni
    • Verranno tenute  in grande considerazione le domande provenienti da organizzazioni che si concentrano sull’inclusività, sul sostegno a gruppi di minoranza e a comunità poco servite.
    • Il Creativity Pioneers Fund accoglie le candidature di organizzazioni da tutto il mondo, con un’ampia e variegata gamma di settori rappresentati

    Le candidature saranno accettate fino al 7 aprile e le decisioni di assegnazione saranno comunicate a luglio.

    Le organizzazioni selezionate riceveranno grant non vincolanti di 5.000€ e l’accesso a  a una piattaforma globale di organizzazioni affini, opportunità di apprendimento, incontri tra pari, finanziamenti aggiuntivi ed esposizione globale.

    Ci si può candidare sul sito dedicato all’iniziativa.

  • Esperienze di rigenerazione al Sud

    Esperienze di rigenerazione al Sud

    13 Marzo 2025

    Durante l’evento “Visioni Con il Sud, l’orizzonte da costruire insieme”, lo scorso 6 marzo al Cinema Barberini di Roma, sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione al Sud, nate da alcuni progetti sostenuti negli anni da Fondazione Con il Sud.

    Un viaggio nel Sud Italia alla scoperta di storie che hanno come protagonisti gruppi di giovani impegnati attraverso il sociale nello sviluppo delle comunità: dalla Cooperativa La Paranza, a Rione Sanità Napoli al progetto “Santi Paduli” nato nel Parco dei Paduli in Salento, dalla comunità nata nel feudo confiscato di VerbumCaudo, nelle Madonie in Sicilia, fino al progetto di agricoltura prossima, XFarm, a San Vito dei Normanni.

    RIVEDI LA DIRETTA DELL’EVENTO >>

    VAI AL RESOCONTO DELL’EVENTO E SCARICA IL DOCUMENTO PROGRAMMATICO >> 

    Stefano Consiglio, Presidente Fondazione Con il Sud: “Al Sud ci sono tantissimi giovani, donne e uomini che vogliono restare nei luoghi di origine o vi vorrebbero tornare se ci fossero le condizioni e le opportunità di lavoro dignitose coerenti con il proprio percorso di studi e le proprie aspirazioni di crescita personale, e mettere radici, fare figli.

    Di seguito i video, il montaggio è a cura di Alessandro Marinelli.

    • Santi Paduli – Parco dei Paduli (Salento)

    • Cooperativa La Paranza, Rione Sanità, Napoli 

    • XFarm, San Vito Dei Normanni (Brindisi)

    • Verbumcaudo, Polizzi Generosa (Palermo)

  • Avviso pubblico per valorizzare il Complesso Monumentale del San Giovanni a Catanzaro

    12 Marzo 2025

    L’Avviso è frutto di una sinergia tra Comune di Catanzaro, l’Università Magna Graecia e la Fondazione Con il Sud.

    6 Marzo 2025

    Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

    5 Marzo 2025

    Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di “Visioni con il Sud”.

    17 Febbraio 2025

    L’evento in Francia ha rappresentato la fase conclusiva del percorso di formazione erogato dal progetto Sofigreen, che ha Fondazione Con il Sud tra i partner, e punta a supportare le imprese sociali nella transizione green

    14 Febbraio 2025

    Il bando scade il 26 febbraio 2025.

    24 Gennaio 2025

    Il 6 marzo a Roma, sarà presentato il documento programmatico triennale della Fondazione con il Sud.

    23 Gennaio 2025

    L’iniziativa discende dal Protocollo d’intesa tra Direzione generale Musei del Ministero della culture e Fondazione con il Sud finalizzato all’avvio di processi partenariali con Enti del Terzo Settore

    22 Gennaio 2025

    Le candidature possono essere inviate entro il 28 febbraio 2025.

    13 Gennaio 2025

    Presentazione online mercoledì 22 gennaio. Per partecipare è necessario iscriversi.

    3 Gennaio 2025

    Un nuovo strumento per gli enti che intendono aderire a un progetto come partner.

  • Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

    Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

    4 Marzo 2025

    Fondazione Con il Sud e i partner del progetto Sofigreen – Social Finance for Social Greening, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma SMP-COSME, annunciano le imprese sociali selezionate per il grant destinato a favorire la loro transizione ecologica.

    Qui di seguito la lista delle 25 imprese selezionate, con la descrizione del servizio di assistenza tecnica che verrà finanziato grazie al grant:

    • Bmore Eccellenze per il Sociale Società Cooperativa Sociale
      Assistenza tecnica finalizzata ad analisi di mercato, definizione di strategia di marketing e promozione dei percorsi turistici accessibili e dei prodotti a marchio Campo Village commercializzati dalla Cooperativa.
    • En Kai Pan Cooperativa Sociale
      Assistenza tecnica mirata ad acquisire competenze specifiche per l’organizzazione di eventi culturali ecologicamente sostenibili e per sviluppare strategie efficaci di audience development, al fine di promuovere un maggiore coinvolgimento del pubblico sulle tematiche della sostenibilità.
    • Nesti Società Cooperativa Impresa Sociale ETS
      Assistenza tecnico-specialistica per l’accompagnamento nella definizione di un Accordo di Partenariato Speciale Pubblico-Privato, finalizzato alla valorizzazione dell’ex Macello comunale, nella disponibilità del Comune di Paternò (CT) per costituirne hub comunitario culturale e di innovazione sociale.
    • Verbumcaudo Cooperativa Sociale
      Assistenza tecnico-specialistica finalizzata alla costruzione di un solido Business plan e di una strategia di marketing e comunicazione.
    • Il Tulipano Società Cooperativa Sociale
      Consulenza tecnica finalizzata a costruire una “narrazione” del progetto che la Cooperativa intende sviluppare da presentare a potenziali finanziatori e donatori, individuare indicatori di sostenibilità ambientale e sociale da tracciare nel corso delle attività e pubblicare in un report fruibile, creare un’identità visiva del progetto attraverso un logo.
    • CRESM Società Cooperativa Sociale
      Assistenza tecnica per la progettazione esecutiva di un impianto fotovoltaico e acustico.
    • Isola Catania Impresa Sociale S.R.L.
      Consulenza finalizzata alla acquisizione della certificazione “Food Made Good”.
    • Consorzio SOL.E. Società Cooperativa Sociale A. R.L.
      Assistenza tecnica finalizzata all’analisi delle risorse occorrenti per sostenere il piano di investimenti e delle procedure e risorse finanziarie per il raggiungimento degli scopi progettuali.
    • Asterisco Società Cooperativa Sociale
      Consulenza per la elaborazione di un Business Plan e per lo sviluppo di una strategia di comunicazione e marketing del progetto che la Cooperativa intende realizzare.
    • Tramas SRL Impresa Sociale ETS
      Consulenza in funding & financing
    • Società Cooperativa Sociale L’uomo e il legno
      Consulenza tecnica per l’acquisto di macchinari e materiali maggiormente sostenibili e meno energivori e per la valutazione di un sistema di monitoraggio generale del sistema energetico della struttura adibita a falegnameria.
    • Associazione Casa del Contemporaneo
      Consulenza finalizzata al calcolo “carbon footprint” e supporto preliminare per l’ottenimento della certificazione.
    • KYOSEI Cooperativa Sociale
      Assistenza tecnica per ottenere il Report ESG e la certificazione ISO 14001 per la gestione ambientale.
    • Le Nuvole Società Cooperativa
      Consulenza tecnica finalizzata al calcolo della Carbon Footprint, alla formazione del personale interno sui temi della sostenibilità e della riduzione dell’impatto ambientale, alla costruzione del bilancio di sostenibilità e agli aspetti relativi alla comunicazione.
    • Solidarity & Energy SPA – Impresa Sociale
      Consulenza finalizzata ad acquisire competenze in europrogettazione e ricerca di bandi di finanziamento europeo, competenze in analisi di emissioni di C02 e predisposizione di piani di decarbonizzazione, competenze nella stesura di business plan.
    • AltraSpesa Scs
      Consulenza finalizzata all’ottenimento della certificazione B Corp e per lo sviluppo di strategie di marketing e comunicazione
    • ASTU Società Cooperativa Sociale
      Consulenza specialistica per acquisto di attrezzature e per la redazione del business plan.
    • Capovolti Cooperativa Sociale
      Consulenza finalizzata all’ottenimento della certificazione B Corp ed allo studio di fattibilità della installazione Warka Water in campo agricolo.
    • Jazzile Cooperativa Impresa Sociale
      Consulenza per il consolidamento della rete di alleanze e per la formazione di un team che lavori sugli obiettivi di fundraising
    • Maeditactio Soc. Coop. Soc. E.T.S.
      Assistenza tecnica per il miglioramento della durezza dell’acqua ed installazione e di addolcitore e dispenser da banco di acqua depurata e consulenza per ottenimento della Certificazione di qualità ISO 9001:2015 per prodotti di pasticceria.
    • Oleificio Cooperativo di Alghero scarl
      Consulenza in materia di redazione di business plan, sostenibilità, bilancio sociale e marketing
    • Coop.A.S. Cooperativa di Assistenza Sociale Società Cooperativa Sociale Onlus 
      Assistenza finalizzata alla preparazione di un progetto di ecosostenibilità da sottoporre a potenziali finanziatori.
    • Un fiore per la vita Coop. Soc.
      Consulenza per installazione di impianto fotovoltaico e di colonnine per la ricarica di auto elettriche e in materia di gestione di una comunità energetica.
    • Cooperativa sociale Pietra di Scarto
      Consulenza di tipo agronomico per la gestione dei dati ricavati tramite software per agricoltura 4.0
    • Associazione Artistica Mana Chuma ETS
      Consulenza per la progettazione di interventi di riqualificazione di uno spazio culturale green e per l’ottenimento della certifcazione Ecovadis

    Nel maggio 2024 è stata pubblicata la call per la selezione delle imprese dell’economia sociale con progetti innovativi per la transizione ecologica. In Italia sono state individuate 33 imprese sociali, selezionate per il loro potenziale di miglioramento in termini di sostenibilità ambientale. Le 33 imprese hanno partecipato a un programma di formazione e coaching per rafforzare le loro competenze e perfezionare le strategie di greening. Il programma ha previsto 10 sessioni di 4 ore ciascuna, distribuite in 8 settimane, durante le quali i partecipanti hanno lavorato su business model sostenibili, accesso ai finanziamenti, misurazione dell’impatto ambientale e cooperazione multi-stakeholder. Le imprese hanno anche avuto l’opportunità di partecipare a eventi transnazionali, con l’obiettivo di condividere esperienze e sviluppare collaborazioni strategiche.

    Al termine del percorso formativo, le imprese hanno avuto la possibilità di candidarsi per ottenere un grant da utilizzare per acquistare servizi di consulenza specializzata. Sono state selezionate le 25 imprese beneficiarie sopra elencate, che riceveranno un contributo variabile, fino ad un massimo di 8.700 euro, per finanziare consulenze mirate allo sviluppo e alla realizzazione del loro piano di transizione ecologica. 

    Grazie al supporto di Sofigreen, le imprese selezionate avranno ora gli strumenti e le risorse necessarie per migliorare la loro sostenibilità ambientale ed economica, rafforzando al contempo la loro capacità di accedere a nuovi finanziamenti per la transizione ecologica.

    Per ulteriori dettagli sul progetto Sofigreen, visitare il sito: https://fdcmessina.org/sofigreen-home/?l_lang=en

  • Progetto europeo Sofigreen: l’evento in Francia

    Progetto europeo Sofigreen: l’evento in Francia

    17 Febbraio 2025

    Il 6 e 7 febbraio 2025, le città francesi di Valence e Romans-sur-Isère hanno ospitato il Cross-Border Event di SOFIGREEN, un incontro che ha visto la partecipazione di oltre 50 imprese dell’economia sociale provenienti da Italia, Francia e Spagna, rappresentate da oltre 70 responsabili. Il programma è stato supportato da 10 tutor, messi a disposizione dai partner di progetto per garantire la buona riuscita delle attività.

    SOFIGREEN è il progetto finanziato dal programma europeo SMP-COSME,  attivo in 3 paesi, guidato da Fondazione Messina e ha trai partner Fondazione Con il Sud, con l’obiettivo di rafforzare le competenze delle imprese sociali, migliorare il loro accesso ai finanziamenti e sviluppare collaborazioni strategiche per accelerare la transizione verde.

    L’evento francese, che ha rappresentato la fase conclusiva del percorso di formazione erogato da Sofigreen, è stato un’occasione unica per fare rete, scambiare idee e costruire nuove collaborazioni. Attraverso sessioni tematiche dedicate, le imprese partecipanti hanno potuto approfondire temi fondamentali come la progettazione europea, la valutazione dell’impatto e le sfide comuni per un futuro sostenibile.

    Il 7 febbraio, la visita alla Cité de la Chaussure di Romans-sur-Isère ha offerto un esempio concreto di rigenerazione economica e sociale, grazie alla valorizzazione dell’artigianato locale.

    I prossimi passi

    Le imprese sociali che hanno completato con successo il percorso formativo SOFIGREEN hanno ora la possibilità di accedere a una consulenza specializzata per accelerare la loro transizione verde. Il finanziamento previsto è fino a 9.000 euro per ogni impresa selezionata.

    Inoltre, nel programma del progetto sono previsti altri tre incontri internazionali: due si svolgeranno online, il terzo in presenza a Siviglia, il 29 e 30 maggio 2025

    SOFIGREEN è un progetto europeo promosso da una rete di attori chiave dell’economia sociale e della finanza etica: Fondazione MeSSInA (IT), Archer Group (FR), MedWaves (ES), FAECTA (ES), Banca Popolare Etica (IT), La Nef (FR), Fondazione con il Sud (IT), FEBEA (BE) e REVES (BE).

  • SAVE THE DATE: VISIONI CON IL SUD

    SAVE THE DATE: VISIONI CON IL SUD

    24 Gennaio 2025

    VISONI CON IL SUD
    6 marzo 2025, Roma – Cinema Barberini

    La mattina di giovedì 6 marzo a Roma, dalle ore 9.30 presso il Cinema Barberini, si terrà l’evento di presentazione del documento programmatico triennale 2025-2027 della Fondazione Con il Sud.

    Il documento è frutto di un percorso di ascolto e dialogo che la Fondazione ha avviato un anno fa e che ha coinvolto le comunità di riferimento, le Fondazioni di origine bancaria, il Forum Terzo settore e le organizzazioni del terzo settore meridionale, i CSV, partner istituzionali privati, lo staff, esperti e accademici impegnati sulle principali tematiche al centro del dibattito odierno.

    Durante l’incontro, inoltre, saranno condivisi i risultati dell’indagine demoscopica “Il futuro di chi?”, promossa dalla Fondazione e condotta dall’Istituto Demopolis, sul tema dello spopolamento e le priorità emergenti al Sud, il ruolo del Terzo settore e del privato sociale.

    Nelle prossime settimane, sarà pubblicato il programma con le modalità di partecipazione.

  • Castello Carlo V Lecce: al via avviso pubblico per la valorizzazione

    23 Gennaio 2025

    L’iniziativa discende dal Protocollo d’intesa tra Direzione generale Musei del Ministero della culture e Fondazione con il Sud finalizzato all’avvio di processi partenariali con Enti del Terzo Settore

    13 Gennaio 2025

    Presentazione online mercoledì 22 gennaio. Per partecipare è necessario iscriversi.

    9 Gennaio 2025

    Al via 33 nuove iniziative che risponderanno a sfide e bisogni delle comunità locali, coinvolgendo oltre 3300 nuovi volontari.

    3 Gennaio 2025

    Un nuovo strumento per gli enti che intendono aderire a un progetto come partner.

    3 Dicembre 2024

    Le iniziative coinvolgeranno 2300 caregiver e saranno sostenute con 4 milioni di euro.

    2 Dicembre 2024

    Gli uffici della Fondazione saranno chiusi il 27 e il 31 dicembre.

    28 Novembre 2024

    Candidature entro il 6 gennaio 2025.

    27 Novembre 2024

    Venerdì 29/11, in occasione della scadenza del Bando per l’economica circolare al Sud, sarà disponibile l’assistenza telefonica.

    27 Novembre 2024

    La lettura per creare coesione e integrazione anche nelle aree interne del Sud Italia. Il bando scade il 26 febbraio 2025.

    11 Novembre 2024

    Il Polo della Carità “Casa Bartimeo” e il MUDD – Museo Diocesano Diffuso promossi dalla Chiesa di Napoli con il sostegno di Fondazione Con il Sud per affrontare povertà e disoccupazione giovanile