La Fondazione le sosterrà con 3 mln di euro. Si stima di coinvolgere 10 mila volontari.
12 Gennaio 2023
Le iniziative coinvolgeranno 49 biblioteche e saranno sostenute con 1 milione di euro.
11 Gennaio 2023
L’11, 12 gennaio e 19 gennaio, l’assistenza telefonica non sarà disponibile.
3 Gennaio 2023
L’ufficio Attività Istituzionali fornisce assistenza telefonica martedì pomeriggio, mercoledì e giovedì mattina.
22 Dicembre 2022
Gli interessati a candidarsi dovranno inviare il proprio curriculum vitae entro e non oltre il 30 gennaio 2023.
19 Dicembre 2022
I progetti, della durata di 24 mesi, dovranno essere orientati a produrre un cambiamento nel rapporto tra istituzione bibliotecaria e territorio
14 Dicembre 2022
Le iniziative coinvolgeranno 6 mila lavoratori stranieri.
12 Dicembre 2022
Più di 400 persone si incontrano per l’evento conclusivo di FQTS.
5 Dicembre 2022
Gli interventi si rivolgeranno a donne che hanno subito violenza, madri in carcere, neet, minori autistici, persone con background migratorio e comunità in condizioni di povertà o i cui diritti siano stati negati.
In quali comuni il PNRR incontrerà maggiori difficoltà?
25 Gennaio 2023
A Napoli e Bari i dipendenti della PA rispetto alla popolazione sono la metà di quelli presenti a Firenze e Bologna. A Palermo e Catania i dipendenti laureati non raggiungono il 50% della media nazionale.
Lo rivela lo studio commissionato dalla Fondazione CON IL SUD al Prof. Gianfranco Viesti sulle difficoltà dei Comuni italiani nella realizzazione delle opere previste dal PNRR. I Comuni di Napoli, Brindisi, Taranto, Reggio Calabria, Messina, Catania e Trapani versano in condizioni critiche a fronte degli investimenti programmati. Tra i primi 10 Comuni meglio attrezzati per la messa a terra del piano non c’è nessuno del Sud Italia. Ai primi due posti, vi sono Trieste e Trento.
Borgomeo: “Lo studio sfata alcuni luoghi comuni sulla ‘quantità’ della PA al Sud e conferma, purtroppo, le criticità sulla ‘qualità’. Si può e si deve intervenire rapidamente, a partire da una reale collaborazione pubblico-privato sociale per un’azione ‘pubblica’ nel senso più alto e più nobile del termine. La Fondazione è disponibile a mettere a disposizione le migliori prassi ed esperienze di rete avviate efficacemente in questi anni al Sud”.
Perché il PNRR si possa realizzare, è indispensabile un’immediata e forte azione di sostegno, attraverso nuove assunzioni di personale o tramite supporti tecnici esterni, verso i comuni di Napoli, Brindisi, Taranto, Reggio Calabria, Catania Messina e Trapani, monitorando attentamente anche possibili difficoltà a Bari, Palermo e Salerno. È un’assoluta emergenza, da affrontare con la massima urgenza.
Sono le conclusioni del Rapporto “In quali Comuni italiani la realizzazione delle opere del PNRR incontrerà le maggiori difficoltà?”, che la Fondazione CON IL SUD ha commissionato a Gianfranco Viesti, professore ordinario di economia applicata presso l’Università di Bari “Aldo Moro”.
Lo studio esamina le dinamiche d’insieme delle amministrazioni comunali italiane negli ultimi 15 anni, riprendendo in particolare alcune analisi della Banca d’Italia. Emerge che il personale dei Comuni italiani si è ridotto del 27% fra il 2007 e il 2020, con una dinamica decisamente peggiore al Sud che nel resto del paese, anche a causa della mancata o distorta applicazione delle norme sul finanziamento dei Comuni. I dati già disponibili mostrano anche più elevati tempi di realizzazione degli investimenti pubblici nei comuni del Mezzogiorno, che possono essere legati anche ad una relativa carenza di personale qualificato. Un campanello d’allarme per il PNRR.
Ma le analisi a livello di grandi circoscrizioni possono nascondere situazioni diverse nelle specifiche realtà. Per questo lo studio prosegue con una analisi originale, basata su dati della Ragioneria Generale dello Stato, relativa a ciascuno dei 103 comuni italiani medio-grandi, cioè con una popolazione superiore ai 60.000 abitanti. Per ognuno di essi vengono presentati dati relativi al rapporto fra dipendenti del comune e popolazione al 2019 e sulla variazione di questo rapporto rispetto al 2008. Si scopre così ad esempio che nelle amministrazioni di Napoli e di Bari il numero di dipendenti rispetto alla popolazione è intorno alla metà rispetto a Firenze e Bologna; e che i dipendenti del comune di Napoli si sono ridotti di oltre il 50%.
Vengono poi presentati anche alcuni possibili indicatori di “qualità” del personale: la sua suddivisione per titolo di studio, per età, per inquadramento professionale. Si scopre così ad esempio che a Palermo e Catania la percentuale di dipendenti laureati è meno della metà della media nazionale, che a Catania solo 3 dipendenti comunali su 100 hanno meno di 50 anni e che ancora a Catania, ma anche a Siracusa e a Lamezia Terme, la percentuale di dipendenti con qualifiche dirigenziali è particolarmente bassa.
Queste informazioni elementari sono combinate in un indice sintetico allo scopo di indicare il “grado di difficoltà” delle amministrazioni comunali a far fronte alle proprie responsabilità, per una insufficiente dotazione, quantitativa e qualitativa, di personale. L’indice conferma che, con qualche eccezione (Carpi e Imola in Emilia, Guidonia, Aprilia e Latina nel Lazio), tali difficoltà sono molto maggiori in alcune amministrazioni del Mezzogiorno. In particolare, in Campania (Giugliano, Torre del Greco, Castellammare di Stabia, Napoli, Caserta, Casoria), Calabria (Catanzaro, Lamezia, Reggio Calabria, Cosenza), Sicilia (Catania, Gela, Messina, Trapani, Caltanissetta), Puglia (Foggia, Andria, Taranto, Barletta, Brindisi) e a Matera. Due fra le maggiori città italiane, Napoli e Catania, sono quindi in una posizione fra le più critiche. Questi sono comuni certamente in grandissima difficoltà sia nella fornitura di servizi ai propri cittadini sia nella realizzazione di infrastrutture, perché le Amministrazioni presentano forti carenze in quantità e/o in qualità nel personale disponibile, ovvero perché il personale si è contratto in misura assai significativa.
Di contro, i 10 comuni meglio attrezzati sotto il profilo del personale, per la fornitura di servizi e la realizzazione di investimenti pubblici sono, nell’ordine a partire dal “migliore”, Trieste, Trento, L’Aquila (ma a causa delle vicende del terremoto, un caso del tutto particolare), Reggio Emilia, Padova, Ravenna, Bolzano, Ferrara, Bologna e Varese.
Infine, per i 77 comuni medio-grandi che sono capoluogo di provincia, lo studio mette in relazione questo indice con un indicatore di intensità (euro per abitante) degli investimenti previsti dal PNRR. Lo scopo è individuare i casi in cui a difficoltà strutturali delle amministrazioni corrispondono ampie responsabilità realizzative. Viene così mostrato come a Napoli, Brindisi, Taranto, Reggio Calabria, Messina, Catania e Trapani si ritrovino amministrazioni in condizioni critiche e ampie responsabilità realizzative, per interventi pari in questi soli comuni ad oltre 2,5 miliardi. Lo studio indica l’assoluta necessità di un intervento urgente di sostegno di queste amministrazioni per garantire la realizzazione degli investimenti previsti e quindi dell’intero PNRR.
“Lo studio sfata alcuni luoghi comuni sulla ‘quantità’ della PA al Sud e conferma, purtroppo, le criticità sulla ‘qualità’ – sottolinea Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione CON IL SUD – negli ultimi anni i dipendenti del Comune di Napoli si sono ridotti di oltre il 50%. Le criticità gravi e gravissime colpiscono in maniera netta le amministrazioni pubbliche meridionali. Si può e si deve intervenire rapidamente, a partire da una reale collaborazione pubblico-privato sociale per un’azione ‘pubblica’ nel senso più alto e più nobile del termine. La Fondazione è disponibile a mettere a disposizione le migliori prassi ed esperienze di rete avviate efficacemente in questi anni al Sud, attraverso le organizzazioni di Terzo settore e un dialogo con le istituzioni pubbliche e private: un network di 7 mila organizzazioni che comprende mondo non profit, istituzioni pubbliche e imprese”.
Le iniziative coinvolgeranno 49 biblioteche e saranno sostenute con 1 milione di euro.
11 Gennaio 2023
L’11, 12 gennaio e 19 gennaio, l’assistenza telefonica non sarà disponibile.
3 Gennaio 2023
L’ufficio Attività Istituzionali fornisce assistenza telefonica martedì pomeriggio, mercoledì e giovedì mattina.
19 Dicembre 2022
I progetti, della durata di 24 mesi, dovranno essere orientati a produrre un cambiamento nel rapporto tra istituzione bibliotecaria e territorio
14 Dicembre 2022
Le iniziative coinvolgeranno 6 mila lavoratori stranieri.
5 Dicembre 2022
L’8 e il 9 dicembre gli uffici resteranno chiusi.
29 Novembre 2022
Saranno avviate nuove modalità di trasporto sostenibile o rafforzate quelle esistenti, con particolare attenzione alle persone con fragilità.
23 Novembre 2022
La Fondazione e CON Magazine sostengono il premio. Buoni libri e recensione per i migliori 10 “brevissimi”. Il premio scade il 7 giugno 2023.
22 Novembre 2022
In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, andrà in onda il docufilm prodotto da Fondazione CON IL SUD e Apulia Film Commission.
22 Novembre 2022
Le iniziative saranno sostenute dalla Fondazione CON IL SUD con 2 milioni di euro, per rafforzare il lavoro dei Centri Antiviolenza e delle reti territoriali.
La giuria del video contest “1 minuto di bellezza”
10 Gennaio 2023
Il 30 novembre sono scaduti i termini di partecipazione al video contest gratuito “1 minuto di bellezza”, promosso da Fondazione CON IL SUD e Fondazione Magna Grecia per dare vita a un racconto del Sud Italia fuori dagli stereotipi attraverso il punto di vista di ragazzi e video maker, con video da 60 secondi. Grande partecipazione di ragazzi e film maker da tutte le regioni meridionali, sia per la sezione reel Instagram (dedicata a giovani dai 14 anni in su) sia per la sezione cortometraggi (dedicata ai video maker professionisti).
La Giuria nominata dalle due fondazioni si occuperà di valutare tutti i video pervenuti, per selezionare i più significativi e coerenti con gli obiettivi del contest per entrambe le categorie. La comunicazione degli esiti finali, con i video selezionati, è prevista per la fine di gennaio 2023.
La Giuria, presieduta dal Direttore di Rai Play Elena Capparelli, è composta dal maestro Mimmo Calopresti, regista; da Viviana Rizzuto, ideatrice del Museo Diffuso Sciacca 5 Sensi; da Lorenzo Scaraggi, regista e videoreporter, e da Gaetano Balestra, esperto di social media e social media manager della cooperativa sociale La Paranza – Catacombe di Napoli e Rione Sanità.
Bando “Biblioteche e Comunità”: 12 progetti selezionati
19 Dicembre 2022
Si è conclusa la valutazione delle proposte pervenute in risposta al bando “Biblioteche e comunità” – seconda edizione, promosso da Fondazione CON IL SUD e Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI). Sono 12 i progetti selezionati, che saranno sostenuti con 1.000.000 di euro complessivi, erogati al 50% dai due enti promotori.
Il Bando, scaduto il 16 settembre e poi prorogato fino al 30 settembre 2022, si è rivolto alle organizzazioni del Terzo settore al fine di sostenere progetti socio-culturali che coinvolgessero le biblioteche nei comuni delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2020-2021. I progetti, della durata di 24 mesi, dovranno essere orientati a produrre un cambiamento nel rapporto tra istituzione bibliotecaria e territorio, avviando processi che includano: da un lato, il miglioramento dell’accesso agli spazi (extra-orario, serale, nel fine settimana), al patrimonio bibliotecario (letterario, audiovisivo, musicale, multimediale, ICT, etc.) e ai servizi di supporto alla lettura e allo studio; dall’altro, modalità innovative di partecipazione, di confronto e di coinvolgimento di persone svantaggiate e tradizionalmente escluse dai processi culturali.
Le iniziative coinvolgeranno 6 mila lavoratori stranieri.
5 Dicembre 2022
L’8 e il 9 dicembre gli uffici resteranno chiusi.
29 Novembre 2022
Saranno avviate nuove modalità di trasporto sostenibile o rafforzate quelle esistenti, con particolare attenzione alle persone con fragilità.
22 Novembre 2022
Le iniziative saranno sostenute dalla Fondazione CON IL SUD con 2 milioni di euro, per rafforzare il lavoro dei Centri Antiviolenza e delle reti territoriali.
10 Novembre 2022
La Fondazione invita progetti e organizzazioni sostenute a segnalare pacchi natalizi. Le iniziative saranno promosse attraverso un’area dedicata.
25 Ottobre 2022
Il 31 ottobre e il 1° novembre, gli uffici saranno chiusi.
10 Ottobre 2022
Gli enti dovranno condurre la valutazione di impatto delle iniziative che saranno sostenute.
30 Settembre 2022
Giovedì 6 ottobre a partire dalle 17:00 non sarà possibile contattare telefonicamente gli uffici della Fondazione CON IL SUD.
27 Settembre 2022
La decima giornata europea delle fondazioni celebra i luoghi dove comunità e fondazioni hanno realizzato iniziative di rigenerazione.
23 Settembre 2022
Prodotto da Fondazione CON IL SUD e Apulia Film Commission, è il miglior documentario al Salina Doc Fest.
Gli interventi selezionati verranno realizzati in Campania, Puglia e Sicilia e si rivolgeranno a donne che hanno subito violenza, madri in carcere, neet, minori autistici, persone con background migratorio e comunità o fasce sociali in condizioni di povertà o i cui diritti siano stati negati.
Fondazione CON IL SUD e ActionAid Italia, tramite la collaborazione con Fondazione Realizza il Cambiamento, hanno promosso la prima edizione del bando “Realizziamo il cambiamento con il Sud” per contrastare situazioni di vulnerabilità economica e sociale e tutelare i diritti dei più fragili nelle regioni meridionali. Il bando, dall’ammontare complessivo di circa 500.000 euro, si rivolgeva alle organizzazioni del terzo settore impegnate nel migliorare l’accesso ai diritti umani e civili delle persone, nel prevenire e contrastare la violenza di genere, nel favorire l’empowerment o attive sul welfare di comunità.
Delle 92 proposte pervenute sono nove quelle ammesse al finanziamento. Le proposte selezionate coprono un ampio raggio di beneficiari: minori in situazione di vulnerabilità, neet, persone e donne con background migratorio, donne che hanno subito violenza, studenti e famiglie in situazione di vulnerabilità. Ogni proposta prevede, oltre al soggetto responsabile, almeno due partner di progetto per un totale di 27 organizzazioni coinvolte.
“Il cambiamento, evocato già nel titolo di questo bando, non può che partire da eque opportunità e diritti garantiti – ha dichiarato il Direttore generale di Fondazione CON IL SUD, Marco Imperiale. Abbiamo selezionato con convinzione questi nove progetti perché siamo certi che sapranno dare un importante contributo in questo senso, riaffermando diritti negati e migliorando le condizioni di vita di tante persone che vivono in condizioni di povertà e disagio”. “Siamo felici di aver constatato che il bando ha suscitato l’interesse di moltissime organizzazioni. Molte proposte erano davvero meritevoli e non è stato facile decidere i progetti da premiare. Le nove organizzazioni scelte hanno colpito per la capacità di articolare gli interventi e per essere soggetti che nei territori di riferimento saranno capaci di avere un impatto sociale rilevante per i portatori di diritti” ha dichiarato Katia Scannavini, Vicesegretaria generale ActionAid Italia.
I PROGETTI FINANZIATI. In Campania saranno realizzati progetti nelle aree di Napoli e Salerno. CTG Turmed APS, nella IX municipalità di Napoli, migliorerà l’inclusione socio-economica dei giovani NEET attraverso attività integrate, attivando e valorizzando al contempo le risorse del territorio. Nella città metropolitana di Napoli l’associazione Innovazioni Sociali interverrà sulla periferia in ottica inclusiva, favorendo la partecipazione e la creazione di nuove reti relazionali. Sempre a Napoli la sezione regionale di Legambiente, nel quartiere di Scampia, promuoverà uno sportello energia volto a sostenere e accompagnare le famiglie in situazioni di fragilità e darà vita ad un processo volto a creare una Comunità Energetica e Solidale con l’intento di contrastare il fenomeno della povertà energetica.
A Salerno e nel comune di Mercato San Severino, la Fondazione Casamica sosterrà le famiglie con minori autistici per l’attivazione di percorsi di riabilitazione, socio sanitari, socio educativi e di inclusione sociale con particolare attenzione alla transizione degli adolescenti nell’età adulta. L’intento è quello di creare un modello pilota che attivi sinergie e alleanze sul territorio di Salerno e provincia. Sempre in provincia di Salerno, a Vietri Sul Mare, l’associazione Piccoli Passi Grandi Sogni punta a potenziare competenze e life skills dei ragazzi e ragazze dagli 11 ai 17 anni facendo leva sull’interconnessione tra territorio, relazione educativa e formazione esperienziale. È necessario che i giovani si riapproprino del loro contesto, sentendosi responsabili del luogo in cui vivono.
In Puglia, Fermenti Lattici, nella città di Lecce si rivolgerà a madri con background migratorio e mamme detenute contrastando l’isolamento e l’esclusione sociale che in forme diverse queste donne sperimentano, aumentandone le competenze, le opportunità relazionali e sostenendone la genitorialità.
In Sicilia, Parliament Watch Italia ad Agrigento, Porto Empedocle e Realmonte, punta a intraprendere uno sfidante percorso di mediazione culturale che vedrà l’interazione di persone con background migratorio insieme a vari attori delle comunità di riferimento come le istituzioni locali, le organizzazioni della società civile, gli studenti e i semplici cittadini. L’obiettivo è rendere i processi di democrazia partecipata, previsti in Sicilia dalla legge regionale 5/2014, realmente partecipati e inclusivi, aprendoli al coinvolgimento di fasce di popolazione ad oggi poco coinvolte. A Catania l’associazione Thamaia ha l’obiettivo di migliorare la capacità del territorio di riconoscere e accogliere le donne che hanno subito violenza attraverso una formazione mirata per le operatrici e operatori dei vari servizi. La formazione verterà sui temi dell’integrazione, sui diritti legali per le donne straniere immigrate, migranti o richiedenti asilo e sugli strumenti di inclusione lavorativa. Infine, Trame di Quartiere intende migliorare la condizione socioeconomica dei giovani adulti di origine straniera, provenienti principalmente da Gambia e Senegal, rendendo più coese le comunità che vivono e lavorano all’interno del centro storico di Catania e in particolare nel quartiere San Berillo.
Saranno avviate nuove modalità di trasporto sostenibile o rafforzate quelle esistenti, con particolare attenzione alle persone con fragilità.
22 Novembre 2022
Le iniziative saranno sostenute dalla Fondazione CON IL SUD con 2 milioni di euro, per rafforzare il lavoro dei Centri Antiviolenza e delle reti territoriali.
25 Ottobre 2022
Il 31 ottobre e il 1° novembre, gli uffici saranno chiusi.
10 Ottobre 2022
Gli enti dovranno condurre la valutazione di impatto delle iniziative che saranno sostenute.
30 Settembre 2022
Giovedì 6 ottobre a partire dalle 17:00 non sarà possibile contattare telefonicamente gli uffici della Fondazione CON IL SUD.
27 Settembre 2022
La decima giornata europea delle fondazioni celebra i luoghi dove comunità e fondazioni hanno realizzato iniziative di rigenerazione.
23 Settembre 2022
Prodotto da Fondazione CON IL SUD e Apulia Film Commission, è il miglior documentario al Salina Doc Fest.
22 Settembre 2022
Aggiornamento bando: pubblicate le FAQ. Il bando scade il 14 dicembre 2022.
16 Settembre 2022
Abitare connessi è il tema del festival che propone confronti, percorsi dinamici, economici e socio-culturali. Dal 30/09 al 2/10 a Nicotera (VV).
14 Settembre 2022
Sostenuti da Enel Cuore e Fondazione CON IL SUD, favoriranno la crescita sociale ed economica delle aree interne del Sud.
Le iniziative saranno sostenute dalla Fondazione CON IL SUD con 2 milioni di euro, per rafforzare il lavoro dei Centri Antiviolenza e delle reti territoriali.
25 Ottobre 2022
Il 31 ottobre e il 1° novembre, gli uffici saranno chiusi.
30 Settembre 2022
Giovedì 6 ottobre a partire dalle 17:00 non sarà possibile contattare telefonicamente gli uffici della Fondazione CON IL SUD.
27 Settembre 2022
La decima giornata europea delle fondazioni celebra i luoghi dove comunità e fondazioni hanno realizzato iniziative di rigenerazione.
22 Settembre 2022
Aggiornamento bando: pubblicate le FAQ. Il bando scade il 14 dicembre 2022.
16 Settembre 2022
Abitare connessi è il tema del festival che propone confronti, percorsi dinamici, economici e socio-culturali. Dal 30/09 al 2/10 a Nicotera (VV).
14 Settembre 2022
Sostenuti da Enel Cuore e Fondazione CON IL SUD, favoriranno la crescita sociale ed economica delle aree interne del Sud.
7 Settembre 2022
Martedì 13/09 gli uffici saranno chiusi. Le attività riprenderanno il 14/09.
2 Settembre 2022
Iscrizioni aperte fino al 10 settembre per accedere alla formazione per le comunità.
28 Luglio 2022
Gli uffici della Fondazione saranno chiusi dall’8 al 19 agosto. Giovedì 4 agosto il sito esperienze con il sud potrebbe non essere raggiungibile.
2 mln di euro per valorizzare terreni incolti o abbandonati al Sud. Scade il 14 dicembre 2022.
14 Settembre 2022
Sostenuti da Enel Cuore e Fondazione CON IL SUD, favoriranno la crescita sociale ed economica delle aree interne del Sud.
7 Settembre 2022
Martedì 13/09 gli uffici saranno chiusi. Le attività riprenderanno il 14/09.
28 Luglio 2022
Gli uffici della Fondazione saranno chiusi dall’8 al 19 agosto. Giovedì 4 agosto il sito esperienze con il sud potrebbe non essere raggiungibile.
19 Luglio 2022
Un milione di euro per valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nel Sud Italia. Scade il 16 settembre.
14 Luglio 2022
E’ online il quinto e ultimo episodio del podcast “Mi fido di lei” realizzato dal Corriere della sera in collaborazione con Fondazione Con il Sud
14 Luglio 2022
Online il Bilancio di missione della Fondazione Con il Sud su www.bilanciodimissione.it.
8 Luglio 2022
Martedì 5 luglio centinaia di persone da tutta Italia hanno risposto all’appello degli oltre 150 enti promotori della manifestazione nazionale contro la ‘ndrangheta
8 Luglio 2022
Mercoledì 20 luglio, presentazione tecnica del bando. Iscrizione entro il 19/07.
4 Luglio 2022
Fondazione CON IL SUD e Fondazione Magna Grecia lanciano un contest per raccontare il Sud dal punto di vista dei ragazzi e dei videomaker.
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Alcune informazioni potrebbero essere condivide con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni raccolte dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenti ai nostri cookie se desideri continuare ad utilizzare il nostro sito web. AccettaRifiutaMaggiori Informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.